Il Ramen lo preparo in casa e non ho bisogno di andare al ristornate: così buono, che tutti vogliono la mia ricetta

Come preparare in casa un Ramen delizioso, con questa ricetta viene fuori una vera delizia: sempre proprio quello del ristornate. 

Il ramen è un piatto tradizionale giapponese a base di noodle di grano serviti in un brodo saporito, spesso a base di carne o pesce, e arricchiti con vari ingredienti come uova, verdure, alghe e carne. Esistono diverse varianti di ramen, a seconda della regione del Giappone e degli ingredienti utilizzati. È un piatto molto amato, sia in Giappone che in tutto il mondo, per il suo sapore ricco e la sua versatilità.

piatto di ramen
Il Ramen lo preparo in casa e non ho bisogno di andare al ristornate: così buono, che tutti vogliono la mia ricetta Viagginews.com

Andare in Giappone e non mangiare il Ramen è un po’ come andare a Roma e non vedere il Colosseo, oppure andare a Napoli e non mangiare la pizza. Si tratta di un piatto famosissimo e che fortunatamente, grazie anche ai tantissimi ristornati giapponesi che ci sono qui, non sarà difficile da provare.

Come preparare il vero Ramen in casa: con questa ricetta sarà delizioso

Per chi ama i sapori orientali, il Ramen è sicuramente tra i piatti da provare. Saporito, ricco e sostanzioso è una vera delizia sia per gli occhi, che per il palato. Quindi, se anche voi avete voglia di provarlo, perché non provare a farlo in casa? Seguendo la ricetta passo passo, si potrà portare in tavola un Rame saporito e delizioso.

ramen
Come preparare il vero Ramen in casa: con questa ricetta sarà delizioso Viagginews.com

Ingredienti per 8 persone:

Per il ramen:

  • 800 g di noodles

Per il brodo di carne:

  • 3 litri di acqua
  • 1 alga kombu
  • 500 g di pancia di maiale
  • 2 carcasse intere di pollo
  • 60 g di zenzero fresco
  • 1 cipollotto fresco (solo la parte verde)
  • 3 niboshi
  • 1 spicchio d’aglio
  • Katsuobushi q.b.

Per cuocere la carne di maiale:

  • 1,5 litri di tamari
  • 640 g di sake
  • 480 di mirin
  • 60 g di zenzero fresco
  • Parte verde di un cipollotto
  • 3 spicchi d’aglio

Per l’uovo marinato:

  • 8 uova
  • 130 g di mirin
  • 110 g di salsa di soia
  • 1 anice stellato
  • 1 stecca di cannella
  • 4 grandi di pepe

Per completare:

  • 1 cipolla dorata
  • Parte verde di un cipollotto
  • 80 g di strutto
  • 8 alghe nori
  • Pepe nero q.b.

Procedimento:

  1. Cuocere le uova intere in acqua bollente per 7 minuti. Nel frattempo preparate la marinatura versando in una ciotola la salsa di soia, il sake e il mirin, poi aggiungere la stecca di cannella
  2. Unire anice stellato e i grandi pepe. Una volta cotte, scolare le uova e trasferirle in una ciotola con acqua fredda. Sbucciarle e metterle nella marinatura, coperte da un foglio di carta assorbente bianco per circa 12 ore in frigo
  3. Prendere una pentola, riempirla con 3 litri di acqua e mettere in ammollo l’alga kombi, lasciando per 12 ore
  4. Passato il tempo, prelevare l’alga e utilizzare l’acqua mettendo al suo interno le carcasse del pollo e la pancia di maiale
  5. Coprire con un coperchio e cuocere per 20 minuti
  6. Eliminare il grasso in superficie, togliere il coperchio e cuocere ancora per un’ora e mezza
  7. Nel frattempo pelare e tagliare lo zenzero a tocchetti, poi tagliare grossolanamente anche la parte verde del cipollotto, infine sbucciare gli spicchi di aglio
  8. A questo punto prelevare la carne e far cuocere ancora il brodo per altre 3-4 ore
  9. Mettere la carne in un’altra pentole ed unire il sake ed il mirin
  10. Versare anche il tamari, poi unite lo zenzero, il cipollotto e l’aglio
  11. Coprire con il coperchio e cuocete a fuoco dolce per 2 ore
  12. Trascorso il tempo, prelevare la carne e tenere da parte, filtrare il brodo e tenere da parte anche questo
  13. Quando mancherà un’ora alla fine della cottura del brodo versare all’interno lo zenzero, il cipollotto e l’aglio
  14. Aggiungete anche i niboshi e proseguire a cuocere il brodo.
  15. Terminato il tempo di cottura spegnere il fuoco e aggiungere una manciata di katsuobushi
  16. Coprire con un coperchio e lasciare tutto in infusione per 15 minuti, dopodiché filtrare
  17. Infine, preparare gli ingredienti per comporre il piatto. Quindi tagliare una cipolla a brunoise, immergerla brevemente nell’acqua fredda e scolarla bene, poi affettate sottilmente la parte verde del cipollotto 
  18. Tagliare la carne di maiale a fettine
  19. Nel frattempo fate sciogliere il lardo in un pentolino e portate a bollore una pentola di acqua non salata per cuocere i noodles
  20. Iniziare a comporre le ciotole versando un cucchiaio di strutto all’interno di ciascuna
  21. Aggiungere due mestoli del liquido di cottura del maiale e un mestolo di brodo
  22. Aggiungere i noodles cotti, unire due fette di pancia di maiale, l’uovo marinato e tagliato a metà
  23. Completare il piatto con la cipolla e il cipollotto tritato, un pezzo di alga nori e una manciata di pepe.
Gestione cookie