Il primo approccio al trekking necessita di tutto l’occorrente per non farsi trovare impreparati. Ecco che cosa mettere nel proprio zaino.
Il trekking è uno sport stimolante, in grado di regalare tantissime emozioni. La resistenza fisica aumenta con il tempo e anche la capacità di contrastare lo stress. Stare in mezzo alla natura aiuta il corpo e la mente, ma è necessario partire con l’equipaggiamento opportuno. In caso contrario, si rischia di trovarsi impreparati.

Ci sono degli elementi che non devono mai mancare e altri che sono completamente superflui. Con l’esperienza, sarà molto più facile identificarli. All’inizio, tuttavia, si può andare incontro ad alcuni ostacoli. Ecco una lista degli oggetti più importanti. Saranno utili in diverse occasioni, soprattutto se si sa come utilizzarli al meglio.
Cosa portare durante la prima escursione: l’equipaggiamento perfetto per non avere brutte sorprese
Le escursioni necessitano di una certa preparazione fisica e mentale. Non basta la passione per portarle a termine con successo. Inoltre, bisogna essere ferrati in ambito di sicurezza. La cautela non è mai troppa, mentre mosse azzardate rischiano di trasformare la prima uscita in un incubo. Dal punto di vista dell’equipaggiamento, ci sono alcune accortezze da prendere.
Non ci si può affidare alla sorte, ma bisogna studiare la situazione con estrema attenzione, parlando con persone esperte e informandosi su siti specializzati. Il rischio, infatti, è quello di aver bisogno assolutamente di qualcosa che, purtroppo, non è stata inserita nello zaino prima della partenza.

Ecco una lista esaustiva:
- Mappa cartacea: è vero che con Google Maps è possibile trovare ogni singolo percorso tracciato, ma la mancanza di connessione può privare le persone del loro unico punto di riferimento. Con la mappa, questo non avverrà
- Bottiglie d’acqua: rendono lo zaino più pesante, ma sono indispensabili. Per evitare malori, bisogna restare ben idratati durante il percorso. Inoltre, è meglio non affidarsi ai corsi d’acqua che si trovano lungo il sentiero, potrebbero essere contaminati
- Snack: una piccola riserva di snack è essenziale per mantenere alto il livello di energia. Vitamine e sali minerali hanno lo stesso obiettivo
- Kit di pronto soccorso: basta poco per farsi male. Una medicazione tempestiva impedirà alla ferita di infettarsi. Ci sono dei kit già pronti, con tutto l’occorrente necessario. Prima della partenza sarà meglio controllarli accuratamente
- Creme solari e rimedi contro i parassiti: la natura può essere inospitale. I raggi del sole troppo aggressivi e la presenza dei parassiti rischiano di rendere l’escursione spiacevole. Per fortuna, si può correre ai ripari le dovute soluzioni
- Mantellina per la pioggia: il tempo, a volte, può cambiare all’improvviso. Avere una mantellina impermeabile, in questi casi, è di estrema importanza