Cous cous alla marocchina, con la ricetta originale prepari una vera specialità: portalo in tavola e resteranno tutti senza parole.
Il cous cous alla marocchina ha origini antichissime e profonde radici nella cultura berbera del Nord Africa, in particolare in Marocco, Algeria e Tunisia. È uno dei piatti più iconici della tradizione maghrebina, e nel tempo è diventato simbolo di condivisione, ospitalità e festa. Con il passare degli anni, è diventata una ricetta conosciuta, amata ed apprezzata in tutto il mondo e anche da noi viene molto gradita.

Anche la preparazione del cous cous alla marocchina ha antichissime origini, un tempo infatti, era preparato a mano dalle donne del villaggio, che “incocciavano” la semola di grano duro con acqua fino a formare i piccoli granelli, poi cotti a vapore in una speciale pentola chiamata couscoussiera. Una vera e propria tradizione, che veniva poi tramandata di generazione in generazione.
Come preparare il cous cous alla marocchian seguendo la ricetta originale
Una delle caratteristiche principali del cous cous alla marocchina è l’utilizzo di spezie aromatiche come curcuma, zenzero, cannella, cumino e paprika, a cui poi vengono aggiunte verdure miste cotte e carne che può essere di agnello, di pollo o di manzo. Nelle occasioni particolari può essere arricchito con uvetta, mandorle, prugne secche o cipolle caramellate, creando un mix dolce-salato tipico della cucina marocchina.

Ingredienti per 4 persone:
Per il cous cous:
- 200 g di cous cous precotto
- 1 bustina di zafferano
- 1 pizzico di sale fino
Per lo stufato:
- 1 kg di cosciotto di agnello
- 80 g di cipolle bianche
- 160 g di carote
- 30 g di zenzero fresco
- 300 g di zucchine
- 50 g di uva passa
- 100 g di ceci precotti
- Prezzemolo
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Per il brodo:
- Osso del cosciotto d’agnello
- 130 g di carote
- 80 g di cipolle bianche
- 1 stecca di cannella
- 10 g di sale grosso
- 3 g di pepe nero in grani
- 2 litri di acqua
Procedimento:
- Per prima cosa preparare il brodo, mettere quindi in una pentola l’osso d’agnello, il pepe in grani, il sale, la stecca di cannella, la carota pulita e taglia pezzi e la cipolla pulita e tagliata a metà
- Ricoprire con l’acqua, portare a bollore e cuocere per 40 minuti, eliminando il grasso in superficie ogni tanto
- Prendere la polpa d’agnello e tagliarla in pezzi grossolani, grattugiare lo zenzero e tagliare a fette la cipolla
- In una padella versare l‘olio ed unire la cipolla, aggiungere anche lo zenzero e sfumare con un mestolo di brodo (caldo e filtrato)
- Lasciare cuocere per 10 minuti
- Nel frattempo pulire carote e zucchine e dopo averle tagliate a metà dividere ciascuna parte in 3 pezzi eseguendo dei tagli in diagonale
- Ritornare alla padella con le cipolle e aggiungere la carne
- Regolare di sale e coprire con il brodo
- Cuocere per 30 minuti, dopodiché unire carote, zucchine e ceci precotti
- Cuocere per altri 20 minuti e solo alla fine aggiungere anche l’uva passa
- Prendere a questo punto il cous cous e stenderlo in una teglia, aggiungere il sale e lo zafferano e ricoprire con 250 ml di brodo caldo
- Coprire la pirofila con pellicola trasparente e far riposare per 3 minuti
- Passato il tempo sgranare il cous cous con una forchetta e trasferirlo in un piatto da portata
- Disporre sopra il cous cous la carne ormai cotta, le verdure sopra sistemandola a raggera e aggiungere in superficie il prezzemolo tritato fresco.