La paura di volare colpisce una buona parte della popolazione. Queste strategie aiutano le persone a superarla e a non farsi influenzare da essa.
Gli spostamenti in aereo, al giorno d’oggi, sono la normalità. È impensabile raggiungere certi luoghi con il treno o con la nave. Questo valido mezzo di trasporto consente di accorciare i tempi ed è anche molto confortevole. Purtroppo, non tutti riescono a superare la paura di volare.

C’è chi non riesce neanche ad avvicinarsi all’aeroporto e chi, nonostante le buone intenzioni e il biglietto pagato, si tira indietro all’ultimo momento. Si tratta di una paura diffusa e più che comprensibile. Per fortuna, ci sono delle piccole strategie per affrontare l’esperienza con serenità. Con il passare del tempo, si trasformerà in un’azione normalissima.
Come superare la paura di volare: 5 trucchi infallibili
Gli aerei sono mezzi di trasporto sicuri. Prima del decollo, vengono sottoposti a tutti i controlli necessari, proprio per evitare qualsiasi problema. Gli incidenti, rispetto al numero di voli, sono una rarità. Alcune persone, tuttavia, non riescono proprio a superare la loro paura. Si fanno prendere dal panico, con tremori, sudori freddi e il rifiuto assoluto di salire.
Le paure di questo tipo non vanno giudicate. C’è chi teme gli insetti, chi non riesce a sedersi sulla poltrona del dentista e chi odia gli spazi chiusi. Per fortuna, anche in questo caso, esistono delle valide strategie per provare ad arginare il problema. Non sono miracolose e potrebbero richiedere più di un tentativo. Alla fine, però, daranno i loro frutti.

Ecco di quali si sta parlando:
- Sedersi lontano dal finestrino: chi ha paura di volare, spesso, soffre anche di vertigini. Per queste persone, sarebbe meglio non guardare fuori durante il viaggio
- Fare presente la situazione al personale: le hostess sono abituate a confrontarsi con situazioni di questo tipo e sanno come rapportarsi con le persone che temono gli aerei. Useranno tutta la delicatezza del caso, aiutando il diretto interessato ad affrontare l’esperienza nel migliore dei modi
- Non bere bevande eccitanti: il caffè e le bibite energetiche potrebbero peggiorare i sintomi legati all’ansia. Prima della partenza, sarebbe più opportuno optare per della camomilla. L’alcol è assolutamente da escludere
- Raccogliere tutte le informazioni: è importante conoscere la tratta, i dettagli della compagnia aerea, il numero di passeggeri e il tempo di percorrenza. Questo offrirà un maggiore controllo sulla situazione, consentendo di controllare il panico
- Dedicarsi ai propri hobby: guardare un film o leggere un libro sono due attività che aiutano a spostare l’attenzione dal volo a qualcosa di diverso e piacevole