Se li porti con te non ti fanno salire in aereo: cosa devi sapere prima della partenza

In aereo non si può portare tutto quello che si desidera. Ci sono delle regole molto severe per garantire la sicurezza.

Viaggiare in aereo, per tante persone, è davvero emozionante. Non si tratta solo di percorrere ampie distanze in poco tempo, ma proprio di godere della bellezza dell’esperienza. Negli ultimi anni, i controlli si sono fatti molto serrati. Il personale ha il compito di garantire la sicurezza dei piloti, delle hostess e dei passeggeri.

Persona che mette valigia nello scomparto dell'aereo
Se li porti con te non ti fanno salire in aereo: cosa devi sapere prima della partenza – viagginews.com

Per questo motivo, ci sono delle regole ben precise. Nel bagaglio a mano, non si può portare quello che si vuole. Bisogna attenersi a norme severe, ma necessarie. Così facendo, si riescono a prevenire eventuali problemi. È importante conoscerle in anticipo per non avere brutte sorprese.

Cosa non portare mai in aereo: chi ce l’ha non può salire

In questo periodo dell’anno, i viaggi in aereo cominciano ad aumentare. Tantissime persone, con la passione per le esplorazioni, vogliono sfruttare la primavera e l’estate per recarsi in posti sconosciuti, magari fuori dall’Italia. Il treno e il bus non sono tra le scelte migliori a causa della scomodità e della durata del percorso. Per questo motivo, l’aereo diventa l’opzione più logica.

Prima di recarsi in aeroporto, però, bisogna controllare con estrema attenzione il proprio bagaglio a mano. Ci sono tanti oggetti, di uso comune, che non devono essere introdotti all’interno del mezzo. Possono sembrare innocui all’apparenza, ma la realtà è ben diversa. Per questo motivo, le valigie vengono sottoposte a controlli serrati da parte della sicurezza.

Donna seduta in aereo che guarda dal finestrino
Cosa non portare mai in aereo: chi ce l’ha non può salire – viagginews.com

Ecco che cosa non si può portare:

  • Oggetti acuminati: forbici più lunghe di 6 cm, lamette da rasoio, strumenti appuntiti, coltelli e bastoni sono assolutamente vietati. Nelle mani sbagliate, infatti, si possono trasformare in armi pericolose
  • Liquidi: i passeggeri possono portare 1 litro di liquidi a testa, ma suddivisi in bottigliette da 100 ml. Queste ultime, inoltre, devono essere riposte in buste di plastica dotate di chiusura. Questo vale per l’acqua, le creme, i profumi, i saponi, gli spray, i dentifrici e altre miscele simili
  • Armi: in cabina non si può portare alcun tipo di arma, neanche se regolarmente registrata. Questo divieto si estende anche agli spray al peperoncino, spesso usati per la difesa personale, repellenti per animali e sostanze chimiche
  • Farmaci: quelli in formato liquido, la cui quantità supera i 100 ml, non possono essere portati senza permesso. Bisogna avere con sé una ricetta del medico che dimostri l’effettiva necessità di quella terapia. Per le compresse, invece, non c’è problema
Gestione cookie