Questi secondi piatti sono tipici della cucina ciociara: sono ricchi di storia, gusto e tradizione e devono assolutamente essere provati.
Ogni volta che si deciderà di visitare un posto nuovo, non solo si andrà alla scoperta e alla ricerca delle sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, ma oltre a scoprire le sue origini, si andrà anche alla ricerca dei sapori tipici del posto. Una fusione di gusto e storia, che permetterà di capire a fondo la cultura del luogo.
E per quanto riguarda il patrimonio enogastronomico la Ciociaria ha la fortuna di averne uno piuttosto ricco. Infatti, sono tantissime le ricette tipiche che permettono di portare in tavola dei piatti poveri e della tradizione, soprattutto quella contadina. Un vero e proprio viaggio nel gusto, che farà scoprire profumi e sapori nuovi.
La cucina tradizionale ciociara è fatta d’ingredienti semplici, ma che al tempo stesso riescono a conferire ai piatti dei sapori unici. Oggi, nello specifico, andremo a mostrare quali soni i secondi piatti tipici della Ciociaria, che è possibile assaggiare nelle locande del posto che li preparano ancora seguendo le ricette di un tempo.
I secondi piatti della cucina ciociara rientro nella categoria dei ‘piatti poveri’ proprio perché realizzati con ingredienti semplici, ma soprattutto sfruttando ciò che un tempo era in possesso dei contadini, come pecore e abbacchi, scopriamoli quindi nel dettaglio:
Insomma, le bontà di certo non mancano, non resta che provarle tutte e immergersi ancora di più in questa incredibile cultura.