Ancora freddo e gelo in Italia, le previsioni meteo dei prossimi giorni, gli esperti spiegano quanto durerà questo clima
Il panorama meteorologico italiano sta per subire una significativa trasformazione con il ritorno di condizioni climatiche più rigide. Dopo un periodo di relativa mitezza che ha caratterizzato le ultime settimane, un cambiamento è alle porte. Un vortice ciclonico proveniente dal nord-est ha iniziato a influenzare il nostro Paese a partire da Venerdì 14 febbraio, segnando l’inizio di una fase climatica decisamente più fredda.
Questo repentino cambio di scenario è stato innescato dall’arrivo di venti freddi nordorientali che hanno portato a un generale abbassamento delle temperature, inizialmente nelle regioni del Nord e del Centro Italia. Il movimento rapido del vortice ciclonico verso sud durante il weekend ha lasciato una scia di aria fredda che continuerà a determinare le condizioni meteorologiche nei giorni successivi.
Le previsioni indicano che già da Domenica 16 febbraio si assisterà a un calo delle temperature notturne, particolarmente evidente al Nord e nelle vallate interne del Centro. La Val Padana sarà teatro di gelate diffuse durante la notte e le prime ore del mattino, con termometri che potrebbero registrare valori anche inferiori allo zero in molte aree urbane.
Nonostante l’atmosfera tenda verso una maggiore stabilità, il freddo non darà tregua nemmeno nelle ore diurne. Le regioni nordoccidentali saranno le più colpite da questa ondata di gelo, con cieli spesso nuvolosi e temperature massime che difficilmente supereranno i 4 o 5 gradi Celsius. Anche nel resto d’Italia si percepirà un netto calo termico rispetto ai giorni precedenti; tuttavia, grazie alla presenza del sole mitigata da un’area di alta pressione estesa su gran parte della penisola, i valori minimi notturni rimarranno sopra lo zero e le massime giornaliere saranno leggermente più elevate.
Tuttavia, questo scenario non sembra destinato a persistere nel lungo termine. Verso metà della prossima settimana si prevede infatti un rafforzamento dell’alta pressione che porterà ad una progressiva attenuazione degli effetti dei venti freddi provenienti dal Nord Europa. Questa evoluzione favorirà un graduale aumento delle temperature su tutto il territorio nazionale: al Nord si supereranno i 10 gradi Celsius mentre al Centro-Sud si potranno raggiungere picchi fino a 16/17 gradi.
Pertanto, la fase climatica caratterizzata da freddo intenso e gelate sembra destinata a concludersi entro Mercoledì 19 febbraio. A partire da Giovedì 20 febbraio l’Italia entrerà in una fase meteorologica decisamente più mite che accompagnerà gli abitanti verso la fine del mese.