Umbria, cosa vedere in tre giorni in questo gioiello dell’Italia centrale

L’Umbria è una meta ideale anche per una vacanza di soli tre giorni: ecco un itinerario per scoprire alcune delle sue bellezze.

L’Umbria, cuore verde d’Italia, è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Conosciuta per i suoi paesaggi collinari, borghi medievali e delizie enogastronomiche, questa meravigliosa regione offre una miriade di esperienze per chi la visita.

panorama di Assisi
Itinerario di tre giorni per visitare alcuni dei luoghi più belli dell’Umbria – viagginews.com

Ovunque tu vada in Umbria, assicurati di assaporare anche i piatti tipici della cucina locale, come la pasta alla norcina e i tartufi, e di degustare i prelibati vini umbri come il Sagrantino di Montefalco. Se hai tre giorni a disposizione per esplorare l’Umbria, ecco tre itinerari per esplorare alcune delle sue bellezze.

Cosa vedere in Umbria in tre giorni: giorno 1, Perugia e Assisi

Tre giorni in Umbria possono sembrare pochi per scoprire tutte le sue meraviglie, ma con un itinerario ben pianificato è possibile vivere un’esperienza indimenticabile. Dal fascino medievale di Perugia e Gubbio alla spiritualità di Assisi, passando per i borghi pittoreschi di Spello e Orvieto, fino alla meravigliosa Cascata delle Marmore e alla tranquillità del Lago Trasimeno, l’Umbria offre un viaggio ricco di emozioni e bellezze.

Perugia
Il primo dei tre giorni in Umbria può iniziare con una visita a Perugia e Assisi – viagginews.com

Inizia il tuo viaggio a Perugia, il capoluogo dell’Umbria. La città, con le sue strade tortuose e l’architettura medievale, è un luogo perfetto per immergersi nella storia e nella cultura. Comincia la tua visita dal centro storico, dove potrai ammirare la Fontana Maggiore, uno splendido esempio di scultura medievale, situata nella Piazza IV Novembre. Accanto, troverai la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, ricca di opere d’arte dal Medioevo al Rinascimento. Dopo aver esplorato il cuore della città, concediti una passeggiata lungo il Corso Vannucci, la via principale di Perugia, dove potrai goderti una pausa caffè in uno dei tanti bar storici. Non perdere l’occasione di assaggiare i Baci, i famosi cioccolatini locali.

Basilica di San Francesco Assisi
La Basilica di San Francesco ad Assisi, una delle tappe dell’itinerario di tre giorni in Umbria – viagginews.com

Dopo pranzo, dirigiti verso Assisi, uno dei luoghi più spirituali d’Italia. La Basilica di San Francesco, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è il punto culminante della visita. Questa basilica, divisa in due chiese sovrapposte, ospita magnifici affreschi di Giotto e Cimabue che raccontano la vita di San Francesco. Passeggiando per le stradine di Assisi, potrai scoprire altre gemme come la Basilica di Santa Chiara, che conserva il crocifisso miracoloso che parlò a San Francesco, e l’Eremo delle Carceri, un antico rifugio immerso nel verde dove il santo si ritirava per pregare.

Giorno 2: Gubbio e Spello

Il secondo dei tre giorni in Umbria comincia con una visita a Gubbio, una delle città medievali meglio conservate d’Italia. Inizia il tour dalla Piazza Grande, una delle piazze più imponenti d’Italia, dominata dal Palazzo dei Consoli. Questo edificio gotico ospita il Museo Civico, dove potrai ammirare le Tavole Eugubine, un importante reperto archeologico. Prendi poi la funivia per il Monte Ingino, dove potrai visitare la Basilica di Sant’Ubaldo, che custodisce le spoglie del santo patrono di Gubbio e offre una vista panoramica spettacolare sulla città e le colline circostanti.

Gubbio
Il secondo dei tre giorni in Umbria puoi visitare la città medievale di Gubbio – viagginews.com

Nel pomeriggio, dirigiti verso Spello, un incantevole borgo famoso per le sue infiorate, tra le più celebri d’Italia. Passeggia tra le sue stradine strette e pittoresche, adornate di fiori colorati durante la primavera e l’estate. Visita la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Ammira anche le porte romane di Spello, come la Porta Consolare e la Porta Venere, che testimoniano l’antica origine della città. Concludi la tua giornata con una cena in uno dei ristoranti locali, assaporando piatti tradizionali umbri come la torta al testo, chiamata anche crescia o ciaccia, una focaccia farcita con salumi e formaggi locali.

Itinerario di tre giorni in Umbria: le Marmore, Orvieto e il Lago Trasimeno

L’ultima tappa di questo viaggio di tre giorni in Umbria ti porterà a tre luoghi naturalistici e architettonici di rara bellezza. Ammira la spettacolare Cascata delle Marmore, una delle cascate artificiali più alte d’Europa, poi spostati a Orvieto, città situata su una rupe di tufo vulcanico famosa per il suo Duomo gotico e i caratteristici vicoli. Il Duomo di Orvieto è uno degli edifici gotici più belli d’Italia, famoso per la facciata decorata e gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio. Non dimenticare di esplorare il Pozzo di San Patrizio, un capolavoro di ingegneria del XVI secolo, con la sua scala a doppia elica che scende fino a 62 metri di profondità.

Lago Trasimeno
Il nostro itinerario di tre giorni in Umbria si conclude sulle rive del Lago Trasimeno – viagginews.com

Passeggia poi per il centro storico di Orvieto, ammirando le botteghe artigiane e le piccole piazze che caratterizzano questa città affascinante. Visita anche la Torre del Moro, dalla cui cima potrai godere di una vista panoramica su Orvieto e i dintorni. Nel pomeriggio, rilassati presso il Lago Trasimeno, il quarto lago più grande d’Italia. Qui puoi scegliere tra diverse attività: una gita in barca alle isole Polvese e Maggiore, un tuffo nelle acque rinfrescanti del lago o una passeggiata lungo le sue rive.

Puoi anche noleggiare una bicicletta e percorrere una delle piste ciclabili che circondano il lago, godendo della bellezza del paesaggio naturale. Visita il borgo di Castiglione del Lago, situato su una penisola che si protende nel lago. Esplora la Rocca del Leone, una fortezza medievale con una vista mozzafiato sul lago, e il Palazzo della Corgna, decorato con affreschi del XVI secolo.

Anche in soli tre giorni, è possibile scoprire alcune delle gemme più preziose dell’Umbria e immergersi in un viaggio che lascia un segno profondo nel cuore di chi lo vive.

Impostazioni privacy