Cacciatori+di+voli+low+cost%3A+il+lavoro+del+futuro+in+un%26%238217%3Bapp
viagginewscom
/2017/09/04/cacciatori-voli-low-cost-lavoro-del-futuro-unapp/amp/
News

Cacciatori di voli low cost: il lavoro del futuro in un’app

viaggio di lavoroviaggio di lavoro
Nomad work Concept Image Computer Coffee Mug and Telephone large windows and sun rising, focus on coffee mug

Cacciatori di offerte aeree: un nuovo lavoro

C’è sempre quell’amico che, non si capisce come sia possibile, ma trova sempre l’offerta giusta e la più economica tra quelle proposte dalle varie compagnie aeree e vola dove vuole, quando vuole a dei prezzi che noi nemmeno se ci concentriamo mesi e mesi riusciamo a trovare. È un talento vero e proprio insomma e ora un’azienda ha deciso di assumere questi “cacciatori” di voli low cost. Il sito si chiama Farefetch e vuole sfruttare le doti di questi esperti delle offerte facendoli lavorare per loro e dando così la possibilità ai più pigri, o ai più scarsi, di trovare l’offerta più economica con uno sforzo pari a zero.

Trovare voli low cost: come funziona Farefetch

Questa app si trova sia sull’Apple Store che su Google Play e funziona in modo molto semplice: si indica la destinazione e quanto si vuole spendere più o meno. I cacciatori di volo così si mettono in moto e cominciano a cercare. Se trovano un’offerta ancora migliore rispetto al budget messo a disposizione dagli utenti i cacciatori di voli low cost si tengono la differenza. Per capirci, avete chiesto di trovarvi un volo a 400 euro e il cacciatore di offerte low cost lo trova a 350? I 50 euro di differenza se li tiene il procacciatore di offerte come “guadagno personale”.

Una volta che vi è stato trovato il volo perfetto le due parti dovranno accettare i termini del servizio e il cacciatore di offerte potrà procedere all’acquisto del biglietto aereo e ricevere i soldi nel giro di massimo sette giorni.

Trovare offerte low cost per gli altri: pro e contro

Ovviamente non è tutto oro quello che luccica. Come afferma l’Indipendent, infatti, una volta accettate le condizioni e i termini del servizio, l’utente non potrà più cambiare il volo o ricevere eventualmente un risarcimento. Inoltre essendo un’offerta, molto probabilmente potreste non avere una serie di comodità importanti come la possibilità di scegliere il posto o fare il check in con anticipo. Ovviamente le cose potrebbero anche andare a migliorare e gli ideatori dell’app si sono detti molto fiduciosi a riguardo.

Selena Marvaldi

Selena Marvaldi, classe 1987, giornalista pubblicista. Appassionata di natura, viaggi in mare e cultura. Laureata in Informazione ed Editoria a Genova, porta sempre nel cuore la sua terra che ama raccontare nei suoi articoli

Pubblicato da
Selena Marvaldi