Viaggi NewsI borghi più belli d’Italia secondo gli spagnoli
I borghi più belli d’Italia secondo gli spagnoli
Indice dei contenuti
Ravello, Villa Maria (Di Mihael Grmek, CC BY-SA 4.0, Wikipedia)
Ecco quali sono i borghi più belli d’Italia, secondo il quotidiano spagnolo El Pais. L’Italia è il paese dei borghi, da Nord a Sud ce ne sono tanti e talmente belli che è difficile scegliere. Ogni anno e nelle occasioni più diverse escono le classifiche che ci segnalano i borghi più belli, secondo determinate categorie, o a seconda di chi li valuta.
Si tratta di classifiche che incuriosiscono sempre, proprio perché il nostro patrimonio di borghi è sconfinato e di grande valore. Ora una nuova lista dei borghi più belli d’Italia è stata redatta dal quotidiano El Pais: Los pueblos más bonitos de Italia. Il quotidiano spagnolo ne ha elencati ben trentacinque, scopriamo insieme quali sono.
I 35 borghi più belli d’Italia secondo El Pais
35) Passignano sul Trasimeno – Umbria
Passignano sul Trasimeno (Di Cantalamessa, CC BY 3.0, Wikicommons)
34) Ostuni – Puglia
Ostuni (Di Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0, Wikicommons)
33) Opi – Abruzzo
Opi (Di Carlodirocco, CC BY-SA 4.0, Wikicommons)
32) Norcia – Umbria
Norcia (iStock)
31) Neive – Piemonte
Neive (Wikipedia, pubblico dominio)
30) Gradara – Marche
Il castello e il borgo di Gradara (Foto da Wikipedia, Pubblico Dominio)
29) Monte Castello di Vibio – Umbria
Monte Castello di Vibio (Di Tazio Rossi, CC BY-SA 3.0, Wikipedia)
28) Campo Ligure – Liguria
Campo Ligure (Di Davide Papalini, CC BY 2.5, Wikicommons)
27) Cingoli – Marche
Cingoli, la piazza centrale con il Palazzo del municipio (Alessandro Vecchi. CC BY-SA 3.0, Wikipedia)
26) Polignano a Mare – Puglia
Polignano a Mare (Idéfix~commonswiki, CC BY-SA 3.0, Wikicommons)
25) San Leo – Emilia Romagna
San Leo (Di Toni Pecoraro, Wikicommons, pubblico dominio)
24) Collodi – Toscana
Collodi (Di Adrian Michael, CC BY 2.5, Wikicommons)
23) Brisighella – Emilia Romagna
Brisighella (Di Geobia, CC BY-SA 3.0, Wikicommons)
22) Isola dei pescatori – Stresa – Piemonte
Isola Superiore o Isola dei Pescatori, Lago Maggiore (Civvi~commonswiki CC BY-SA 3.0, Wikipedia)
21) Gubbio -Umbria
Gubbio (iStock)
20) Serralunga d’Alba – Piemonte
Serralunga D’Alba (Di M^3 – Flickr, CC BY 2.0, Wikipedia)
19) Anghiari – Toscana
Anghiari (Hedda Gjerpen iStock)
18) Rapallo – Liguria
Rapallo (iStock)
17) Barga – Toscana
Barga, Duomo (Wikipedia, pubblico dominio)
16) Castiglione del Lago – Umbria
Castiglione del Lago, Trasimeno (Di Adbar, CC BY-SA 3.0, Wikipedia)
15) Castiglione Falleto – Piemonte
Castiglione falletto (Di Georgius LXXXIX – CC BY-SA 3.0, Wikipedia)
14) Pitigliano – Toscana
Pitigliano (ThinkStock)
13) Portofino – Liguria
Portofino (Roberto Lo Savio, iStock)
12) Assisi – Umbria
Assisi (Flavio Vallenari, iStock)
11) Corricella – Procida – Campania
Corricella, isola di Procida (iStock)
10) Ravello – Campania
Ravello, Campania (ThinkStock)
9) Cefalù – Sicilia
Cefalù (iStock)
8) Castelluccio di Norcia – Umbria
Castelluccio di Norcia (Gennaro Leonardi iStock)
7) Bagno Vignoni – Toscana
Bagno Vignoni (Di Cristina Annibali, iStock)
6) Belgirate – Piemonte
Belgirate (Di Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0, Wikipedia)